Percorso:ANSA > Nuova Europa > Scienza & Tecnologia > Ricerca: 200 inventori in arrivo a Trieste per Maker Faire
Ricerca: 200 inventori in arrivo a Trieste per Maker Faire
Anche da Slovenia e Croazia, il 3-4 settembre in piazza Unità
30 agosto, 19:28 (ANSA) - TRIESTE, 30 AGO - Una "festa dell'ingegno" che tra
sabato e domenica chiamerà a raccolta in piazza Unità d'Italia a
Trieste oltre 200 fra makers, appassionati, artigiani digitali e
tradizionali, inventori, volontari e ricercatori per presentare
centinaia di nuovi progetti: è la nona edizione della Maker
Faire Trieste, promossa da Centro Internazionale di Fisica
Teorica (ICTP) e Comune di Trieste, con il sostegno della
Regione Friuli Venezia Giulia.
Nell'ambito dell'iniziativa, presentata oggi, anche uno spazio dedicato alla scienza interattiva, ovvero lo "Science Picnic" con incontri con ricercatori, esperimenti, spettacoli e laboratori didattici per avvicinare i più giovani al mondo della scienza. Tra i protagonisti dell'evento, anche "Hiška Eksperimentov" (La Piccola Casa degli Esperimenti), un museo interattivo di scienza e tecnologia proveniente da Lubiana con oltre 50 apparati scientifici autocostruiti che i visitatori potranno azionare, e "Science Under 18: La scienza a scuola dai 3 anni in su", che mette in mostra alcuni progetti ed exhibit scientifici elaborati dagli studenti di Gorizia, Trieste e Udine.
I maker, è stato spiegato, giungeranno per lo più dalle quattro province del Fvg ma anche da altre regioni italiane e da Slovenia, Croazia e altre nazioni europee. "Il sostegno della Regione a questa manifestazione è motivato dalla convinzione che il territorio abbia una consolidata vocazione improntata alla ricerca - ha sottolineato l'assessore regionale agli Enti locali, Pierpaolo Roberti - perciò nell'ultimo assestamento di bilancio sono state stanziate significative risorse per attirare aziende in virtù anche dell'alta concentrazione di realtà scientifiche nell'area giuliana".
La fiera verrà sospesa dalle 17 alle 19.30 di sabato in concomitanza con la manifestazione cittadina a tutela dei lavoratori Wartsila, in segno di partecipazione e solidarietà.
(ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Nell'ambito dell'iniziativa, presentata oggi, anche uno spazio dedicato alla scienza interattiva, ovvero lo "Science Picnic" con incontri con ricercatori, esperimenti, spettacoli e laboratori didattici per avvicinare i più giovani al mondo della scienza. Tra i protagonisti dell'evento, anche "Hiška Eksperimentov" (La Piccola Casa degli Esperimenti), un museo interattivo di scienza e tecnologia proveniente da Lubiana con oltre 50 apparati scientifici autocostruiti che i visitatori potranno azionare, e "Science Under 18: La scienza a scuola dai 3 anni in su", che mette in mostra alcuni progetti ed exhibit scientifici elaborati dagli studenti di Gorizia, Trieste e Udine.
I maker, è stato spiegato, giungeranno per lo più dalle quattro province del Fvg ma anche da altre regioni italiane e da Slovenia, Croazia e altre nazioni europee. "Il sostegno della Regione a questa manifestazione è motivato dalla convinzione che il territorio abbia una consolidata vocazione improntata alla ricerca - ha sottolineato l'assessore regionale agli Enti locali, Pierpaolo Roberti - perciò nell'ultimo assestamento di bilancio sono state stanziate significative risorse per attirare aziende in virtù anche dell'alta concentrazione di realtà scientifiche nell'area giuliana".
La fiera verrà sospesa dalle 17 alle 19.30 di sabato in concomitanza con la manifestazione cittadina a tutela dei lavoratori Wartsila, in segno di partecipazione e solidarietà.
(ANSA).