menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaLezioni su Futuro
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaLezioni su Futuro
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Lezioni su Futuro - Scienza&Tecnica - ANSA.it

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Lezioni su Futuro
  • News

Foto

vai alla rubrica
Ricostruzione artistica del progenitoredegli artropodi, chiamato Mieridduryn bonniae e vissuto circa 450 milioni di anni fa, nelperiodo Ordoviciano (fonte: Franz Anthony)
FOTO

Ricostruzione artistica del progenitoredegli artropodi, chiamato Mieridduryn bonniae e vissuto circa 450 milioni di anni fa, nelperiodo Ordoviciano (fonte: Franz Anthony)


Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    Da Ue 657 milioni a 321 ricercatori di eccellenza (ANSA)
    Multimedia

    Da Ue 657 milioni a 321 ricercatori di eccellenza

  • VIDEO
    Diretta verso il Sole una sorella della cometa Neanderthal (ANSA)
    Multimedia

    Diretta verso il Sole una sorella della cometa Neanderthal

  • VIDEO
    PhotoAnsa 2022, Adriano Fontana:
    Multimedia

    PhotoAnsa 2022, Adriano Fontana: "La possibilita' di studiare l'universo come mai prima d'ora"

Dalla Home Scienza&Tecnica

Rappresentazione grafica del funzionamento dell'algoritmo Sphinks nell'individuare le proteine bersaglio per la terapia del glioblastoma (fonte: Antonio Iavarone, M.D.) (ANSA)

Dall'Intelligenza artificiale le prime terapie anticancro

Biotech

Il logo del Big Science Business Forum (ANSA)

Italia vince il forum sulla Big Science, volano dell'innovazione

Ricerca e Istituzioni

Gli scoiattoli di terra artici vanno in letargo per otto-nove mesi l’anno senza mangiare, entrando in un vero e proprio stato di ibernazione (fonte: Todd Paris, University of Alaska) (ANSA)

Dagli scoiattoli i segreti dell'ibernazione per i futuri viaggi spaziali

News

Rappresentazione artistica di un esopianeta roccioso di massa terrestre come Wolf 1069 b, in orbita attorno a una stella nana rossa (fonte: NASA/Ames Research Center/Daniel Rutter) (ANSA)

Scoperto un sosia della Terra a 31 anni luce, potrebbe essere abitabile

Spazio e Astronomia

Una cellula umana attaccata dal virus Hiv (fonte: S. Pincus, E. Fischer, A. Athman, NIAID/NIH) (ANSA)

Covid, viste alterazioni del cervello a distanza di un anno

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email