
Gerace
Gerace - ComuneSospesa nel tempo, Gerace è non solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma anche Bandiera Arancione del Touring Club. Il borgo viene soprannominato in diversi modi: “la Gerusalemme dello Jonio”, “la piccola Firenze del......
Sospesa nel tempo, Gerace è non solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma anche Bandiera Arancione del Touring Club. Il borgo viene soprannominato in diversi modi: “la Gerusalemme dello Jonio”, “la piccola Firenze del......
Porta dei Vescovi (detta anche "della Meridiana") fu eretta in forse nel ‘500, in aderenza alla Cattedrale. La Porta, munita di iscrizioni, pitture e lo stemma vescovile in cima, rappresentava la meta finale della lunga cavalcata che......
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più importanti e grandi costruzioni normanne della Calabria, dichiarata "Bene Architettonico d’Interesse Nazionale”. La storia dell’edificio è un susseguirsi di......
Attualmente allestito nella Cappella di S. Giuseppe, nella Cattedrale, dovrà essere trasferito e arricchito nei restaurati ambienti del Seminario Vescovile. La raccolta comprende un considerevole numero di suppellettili e arredi......
Alcuni tra i Palazzi del centro storico presentano interessanti elementi architettonici. Tra questi, Palazzo Candida, a pianta complessa su due livelli, con una corte e ampie arcate a piano terra sormontate da balconi con mensole......
La Chiesa dell’Annunziatella è di origine bizantina, come testimoniano tracce di affreschi al suo interno. Le pareti ospitano due ordini di monofore, segno evidente della trasformazione subìta. Di recente è stato terminato il......
La Chiesa di San Francesco d'Assisi è un antichissimo luogo di culto situato nella "Piazza delle Tre Chiese" del borgo medievale di Gerace. L'edificio monumentale è stata dichiarato "Bene Architettonico d'Interesse Nazionale" e......
All’interno della Chiesa sono ben evidenti la Pròthesis e il Diaconicon, olte a una cisterna anticamente alimentata dalle acque piovane. La Chiesa è dotata di due ingressi, un tempo destinate una ai fedeli e l’altra comunicante con.....
Costruita sull’antico impianto dell’edificio dedicato a Santo Stefano, la Chiesa originale fu distrutta durante il terremoto del 1783. Riedificata nel 1851, presenta un soffitto decorato con stucchi e immagini tratte......
Le Porte urbiche di Gerace erano dodici, suddivise in due gruppi: quelle interne, che racchiudevano la parte della cosiddetta "Città del Sole" e il gruppo delle porte esterne, inserite nel sistema di prima difesa della città. Tra.....
Il Castello sorge sul punto più alto di Gerace. Fondato dai bizantini su antico impianto greco-romano, il Castello è stato fortificato dai normanni nel X secolo. I successivi feudatari furono i Principi Grimaldi di Genova, i De Marinis, i...
Così sono definite le spianate che correvano lungo le mura di cinta su cui venivano posizionati i cannoni a difesa della costa. Oggi sono degli splendidi terrazzi da cui è possibile ammirare l'incantevole paesaggio della Locride. ...
Il Monastero di Sant'Anna fu fondato nel 1344 da Zaccaria Carbone. Passato dalle monache basiliane a quelle agostiniane, nel 1540 incorporò quelle di Santa Veneranda e, nel 1734, quelle del monastero della S. Annunziata. Sull’altare......
Nel 2015 conquista arriva settima tra i 20 "Borghi più belli d'Italia". La cittadina, che conserva un'impostazione medievale, ricade nel perimetro del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Il Borgo antico è ricco di chiese, palazzi e vani......
Di origine bizantina, come testimoniato da una piccola necropoli trovata nelle adiacenze, fu ricostruita dopo il terremoto del 1783. La facciata è di gusto tardobarocco-neoclassico, con torre campanaria cuspidata. L’interno, a navata.....
L'edificio, a navata unica, è stato fondato tra il XVI e il XVII secolo dall’omonima Confraternita. Le due navate laterali e il soffitto a cassettoni sono stati aggiunti nel 1908. Su quest’ultimo si osserva una pala del XIX secolo......
Demolita in seguito al terremoto del 1783, la Chiesa fu riedificata nel 1876 a navata unica. Tra le opere d’arte al suo interno, un olio su tela di pregevole fattura del XVIII secolo, di scuola napoletana, raffigurante San Giuseppe col...
Fu fondata in epoca normanna (1083-1084) e dedicata ai Santi Eustrazio e Caterina. Scavi archeologici effettuati all'interno dell'edificio hanno portato alla luce diversi ossari, ceramica di uso quotidiano (fibbie, bottoni, anelli......
Il Polo Museale della Calabria, con il patrocinio del MiBACT, in collaborazione con “San Giorgio coop. soc.” e “Il cerchio dell’immagine”, in occasione della “Giornata nazionale del paesaggio”, organizzano il Contest......