Percorso:ANSA > Nuova Europa > Piccole e Medie Imprese > Intesa: 26 pmi da 12 regioni in prima Elite Lounge del 2021
Intesa: 26 pmi da 12 regioni in prima Elite Lounge del 2021
Fatturato aggregato di oltre un miliardo di euro
10 giugno, 11:58 (ANSA) - MILANO, 10 GIU - Al via oggi la prima Elite Lounge
di Intesa Sanpaolo del 2021, iniziativa che rientra nella più
ampia partnership fra il gruppo bancario italiano, Elite e
Piccola Industria Confindustria per accompagnare le pmi in
programmi di formazione, crescita dimensionale e apertura al
mercato dei capitali. In tre anni dalla prima Lounge, Intesa
Sanpaolo ha affiancato in questo percorso circa 200 imprese
provenienti da tutta Italia e di ogni settore e in questa prima
iniziativa del 2021 sono 26 le imprese selezionate da Intesa
Sanpaolo, "segnale della fiducia e volontà di intraprendere
solidi percorsi di formazione per affrontare il nuovo scenario
economico di ripresa e farsi affiancare dalla consulenza esperta
e tecnica dei più solidi e importanti partner in Italia" viene
evidenziato in una nota di Intesa.
Le pmi provengono da 12 regioni d'Italia, con una particolare concentrazione del centro sud, che conta il 40% delle iscritte, e appartengono a diversi settori industriali di eccellenza dell'economia con un fatturato aggregato di oltre un miliardo di euro. Da oggi le aziende coinvolte avranno la possibilità di accedere a servizi integrati e a una rete di professionisti e investitori internazionali per agevolare il loro accesso al mercato dei capitali. Come le precedenti, anche questa nuova edizione sarà digitale e seguirà un iter formativo della durata di due anni, con webinar dalla finanza alla sostenibilità, in ambito sociale e di governance. (ANSA).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Le pmi provengono da 12 regioni d'Italia, con una particolare concentrazione del centro sud, che conta il 40% delle iscritte, e appartengono a diversi settori industriali di eccellenza dell'economia con un fatturato aggregato di oltre un miliardo di euro. Da oggi le aziende coinvolte avranno la possibilità di accedere a servizi integrati e a una rete di professionisti e investitori internazionali per agevolare il loro accesso al mercato dei capitali. Come le precedenti, anche questa nuova edizione sarà digitale e seguirà un iter formativo della durata di due anni, con webinar dalla finanza alla sostenibilità, in ambito sociale e di governance. (ANSA).