
Crateri e scarpate nella prima immagine inviata a Terra
Scoperta la vera data. Le ceneri raggiunsero la Grecia
Sviluppato da D-Orbit, sfrutta il cloud di Amazon
In arrivo il naso artificiale che apre a nuovi sensori per gli smartphone
Utili per le comunicazioni del futuro
Terapia innovativa testata su 24 pazienti a Pavia
Il loro materiale è ispirato alla madreperla
A Roma il primo convegno sulla piante minacciate
La sonda rimarrà parcheggiata nello spazio in attesa di un obiettivo
Missione italiana indica che le anomalie si intensificano
'Terminata solo la fase acuta, nuova ondata porterà suo carico'
Verso mercato da 194 miliardi di dollari ma servono nuove regole
Da 0,78 di metà maggio. Velocità simile all'arrivo di Omicron
Ma una perdita di idrogeno ha fatto fermare in anticipo il test
Si indebolirà il controllo della Russia e diminuirà l’inquinamento
Ricerca & Istituzioni
Nel cuore della Tecnologia
Pronti i pesciolini-robot mangiaplastica per ripulire gli ambienti acquatici, anche quelli più difficili da raggiungere, grazie alle loro dimensioni ridotte: si attivano con la luce, tramite brevi impulsi laser, e il materiale di cui sono fatti prende l’ispirazione dalla madreperla delle conchiglie, rendendoli allo stesso tempo flessibili e resistenti. Sono stati messi a punto da un gruppo di ricercatori guidati dalla cinese Sichuan University, che suggeriscono di utilizzarli per il monitoraggio di microplastiche e altri inquinanti.
Nel nuovo libro di Paola Bonfante sette passeggiate in un orto botanico alla scoperta del mondo segreto delle piante, svelato dalle più recenti ricerche e fondamentale per l’agricoltura del futuro